Skip to content Skip to footer

NEUTRAWEED


Area

Stato del progetto

Argomenti


neutraweed

NEUTRAWEED

Finanziato dal programma Horizon 2020 e guidato dalla Scuola Superiore Sant’Anna, NEUTRAWEED (Understanding Neutral Weed Communities – Crops Interactions and Identification of Artificial Intelligence Algorithms for Species-Specific Weed Management Using Robots) ha l’ambizione di aiutare a sviluppare algoritmi e tecnologie che possano supportare la gestione delle infestanti lavorando in maniera selettiva, ma allo stesso tempo preservando le interazioni positive, sia a livello di microbioma del suolo che a livello di interazione e funzioni ecosistemiche.

OBIETTIVI

Il progetto si occupa di identificare nuove strategie di gestione delle erbe infestanti per ridurre l’uso di erbicidi e la lavorazione intensiva del suolo, aumentare la biodiversità e i servizi ecosistemi e garantire una buona produzione agricola.

NeutraWeed punta alla promozione delle Comunità di Infestanti Neutrali (CIN), ovvero comunità di infestanti che possono coesistere con le colture senza ridurre in modo significativo la resa o la qualità delle colture rispetto a condizioni senza infestanti.

Attività

Questo progetto potrà contribuire al progresso della ricerca promuovendo le interconnessioni tra i Paesi, fornendo formazione e istruzione a livello accademico e tecnico e coinvolgendo le parti interessate a livello locale, nazionale e internazionale per creare conoscenze condivise sull’interazione tra erbe infestanti e colture e nuove soluzioni tecnologiche sostenibili di intelligenza artificiale per la gestione delle erbe infestanti, grazie anche ad un approccio multidisciplinare e intersettoriale per comprendere le molteplici interazioni tra erbe infestanti e colture sotto quattro aspetti: agro ecologico, fisiologico, molecolare e microbiologico. 

RISULTATI ATTESI

Il team di ricerca di NEUTRAWEED studierà nuove soluzione tecnologiche per l’ottenimento di comunità di erbe infestanti neutrali (CIN) in vari sistemi di coltivazione e le loro interazioni con le colture e altri organismi da un punto di vista agro-ecologico, fisologico, microbiologico e molecolare.

Tra i risultati attesi:

  • l’identificazione delle CIN in molti sistemi colturali e studiare le loro interazioni con le colture e altri agenti biotici;
  • valutazione del loro effetto sulla fornitura di servizi ecosistemici;
  • sviluppo di robot sarchiatori per l’analisi specifica delle infestanti;
  • identificazione di algoritmi di intelligenza artificiale per la gestione specifica delle specie di infestanti da testare sui robot sarchiatori per raggiungere le CIN.

Partner

Guidato dall’ Università Sant’Anna di Pisa, è realizzato in collaborazione con Deafal, Gruppo di Agroecologia della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Aapresid – Associazione Argentina dei Produttori in Semina Diretta, Aedit S.r.l., dal dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, dall’Istituto Madrileno di Ricerca e Sviluppo Rurale, Agrario e Alimentare (IMIDRA), dall’Istituto Nazionale francese di Ricerca per l’Agricoltura, l’Alimentazione e l’Ambiente (INRAE), dalla Facoltà di Agricoltura dell’Università di Atene, dall’Istituto Nazionale di Ricerca e Tecnologia Agricola e Alimentare (INIA).

Finanziatore

Il progetto è finanziato dall’Unione Europea tramite il fondo Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA).

Data

Da novembre 2024 a ottobre 2028

Deafal ONG – Delegazione Europea per l’Agricoltura Familiare in Asia, Africa e America Latina

Sede legale: Via Confalonieri 3/b, 20124 Milano

Sede operativa: Via volturno 32, 20124 Milano

info@deafal.org

C.F.:  13164890157

P.IVA: 09787150961

Con il contributo di

Copyright © 2025 Deafal. Some Rights Reserved.