Skip to content Skip to footer

Call per aziende agricole: diventa un centro di formazione agroecologica per due giorni

Il progetto SAUR invita le aziende agricole all’interno del comune di Padova a candidarsi per ospitare un evento formativo di co-progettazione agroecologica nei giorni venerdì 21 e sabato 22 marzo 2025. L’iniziativa mira a promuovere pratiche agricole rigenerative attraverso un confronto diretto tra agricoltori e esperti del settore.

DUE GIORNI DI FORMAZIONI PARTECIPATIVA

In programma due giornate di formazione partecipativa, durante la quale agricoltori, un formatore specializzato e tutti i partecipanti lavoreranno insieme per progettare soluzioni pratiche e personalizzate per migliorare la sostenibilità e la produttività della tua azienda agricola.

Perché candidarsi?

Sei un’azienda agricola e desideri innovare? Ecco cosa otterrai partecipando come azienda ospitante:

  • Consulenza ad hoc, grazie alla condivisione di un esperto di agroecologia e il confronto con gli altri agricoltori.
  • Progettazione di soluzioni pratiche per aumentare la sostenibilità, la produttività e il benessere della tua azienda.
  • Opportunità di confrontarsi, condividere esperienze e creare una rete con altri professionisti del settore agricolo.

Requisiti di partecipazione

  • Essere un’azienda agricola situata nel Comune di Padova.
  • Avere interesse nell’applicare o migliorare pratiche basate sui principi dell’agroecologia.
  • Essere disponibili ad accogliere un gruppo di agricoltori per una giornata formativa in azienda.
  • Avere la volontà di analizzare insieme eventuali punti di forza e criticità della propria produzione e portare domande e riflessioni da condividere con gli altri partecipanti, al fine di esplorare possibili soluzioni condivise e migliorare la sostenibilità e la produttività dell’azienda.

Criteri di selezione

Le candidature saranno valutate attribuendo un punteggio massimo di 4 punti secondo i seguenti criteri:

  • Titolare dell’azienda agricola di età inferiore ai 41 anni compiuti alla data di scadenza del bando: 1 punto.
  • Azienda agricola convenzionale che non adotta pratiche rigenerative: 1 punto.
  • Dimensione della Superficie Agricola Utilizzata inferiore a 20 ettari: 1 punto.
  • Presenza della componente animale in azienda: 1 punto.

Al termine della valutazione delle proposte sarà predisposta una graduatoria. Ai fini della composizione della graduatoria finale, in caso di parità di punteggio, prevarrà l’azienda che ha inviato per prima la domanda.

La graduatoria verrà pubblicata sul sito di DEAFAL il giorno seguente alla chiusura della call. Il soggetto selezionato verrà contattato nei giorni successivi.

Come candidarsi? invia la tua candidatura entro le ore 23.59 del 04/03/2025

Programma delle Giornate in Campo

Venerdì 21 marzo 2025: Introduzione all’Agricoltura Organica e Rigenerativa
  • Introduzione a Deafal e all’Agricoltura Organica e Rigenerativa;
  • Conoscere il suolo: come si forma? Come funziona? 
  • L’importanza della complessità e come migliorarla: come lavorano i microrganismi e come introdurli nel nostro suolo;
  • Quando gli scarti diventano risorse: il ciclo chiuso in azienda;
  • I biopreparati dell’AOR: preparazione di un accumulatore di microrganismi e/o di un biofertilizzante. 
Sabato 22 marzo 2025: Analisi del Contesto Aziendale e Miglioramento delle Pratiche
  • Visita e presentazione dell’azienda scelta: analisi del contesto, problematiche, punti di forza e debolezza.
  • Analisi del suolo speditiva in campo.
  • Discussione partecipata su possibili spunti di miglioramento e opportunità di applicazione di tecniche agroecologiche.
  • Momento finale di scambio, domande e conclusione.

Non perdere questa occasione unica per innovare e migliorare la sostenibilità della tua azienda!

[L’evento si inserisce nell’ambito di Saur – Suoli agricoli urbani rigenerati, un progetto che rientra nel più ampio “Healthy Municipal Soils – HuMUS”, finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea].

Deafal ONG – Delegazione Europea per l’Agricoltura Familiare in Asia, Africa e America Latina

Sede legale: Via Confalonieri 3/b, 20124 Milano

Sede operativa: Via volturno 32, 20124 Milano

info@deafal.org

C.F.:  13164890157

P.IVA: 09787150961

Con il contributo di

Copyright © 2025 Deafal. Some Rights Reserved.