Skip to content Skip to footer

VOISIN


Area

Località

Stato del progetto


pascolamento razionale voisin

Introduzione del sistema di Pascolamento Razionale Voisin (PRV) per la gestione delle risorse foraggere in allevamenti bovini e ovini – VOISIN

La Regione Lazio presenta una rilevante estensione di superfici a pascolo (oltre 235.000 ettari), costituendo la principale destinazione della superficie agricola utilizzata. Parte significativa di queste superfici ricade in aree naturali protette, evidenziando la necessità di pratiche gestionali compatibili con obiettivi di conservazione ambientale. Parallelamente, il settore zootecnico regionale, dominato da ovini e bovini, soffre di scarsa valorizzazione dei prodotti da pascolo e di una difficile sostenibilità per le piccole aziende. Il progetto intende promuovere l’adozione della tecnica del Pascolamento Razionale Voisin (PRV) – pratica agroecologica adatta anche a realtà marginali – con l’obiettivo di rigenerare i suoli e aumentare la sostenibilità degli allevamenti.

Obiettivi

  • Introdurre e adattare la tecnica innovativa di pascolamento “Pascolamento Razionale Voisin (PRV)” nel territorio della Regione Lazio, applicandola all’allevamento di bovini e ovini da latte e da carne
  • Verificare la fattibilità tecnica e ambientale dell’applicazione del PRV nelle condizioni pedoclimatiche locali del Lazio.

Attività

  1. Coordinamento e gestione del progetto.

2. Adattamento e realizzazione in campo della tecnica di pascolamento Voisin. Allestimento di campi dimostrativi/prototipali della tecnica di pascolamento Voisin.

3. Valutazione della composizione floristica e della produttività di sostanza secca vegetale delle parcelle di pascolo Voisin. Valutazione del profilo fenologico, della composizione chimica del suolo e dell’erba nelle parcelle di pascolo Voisin. Stima del valore pastorale nelle parcelle di pascolo Voisin. Verifica dei flussi di GHG delle parcelle di pascolo Voisin.

4. Determinazione dei parametri zootecnici conseguenti all’applicazione della tecnica di pascolamento Voisin in ambiente mediterraneo: Valutazione dei parametri zootecnici di animali allevati con la tecnica Voisin. Valutazione dei parametri di benessere degli animali allevati con la tecnica Voisin.

5. Diffusione e divulgazione dei risultati: pubblicazione di database opensource su sito o pagine web; attività dimostrative in campo; convegno finale; rassegna stampa relativa alle attività svolte e ai risultati raggiunti nell’ambito del progetto.

Risultati attesi

  • Adattamento preliminare della tecnica di pascolamento razionale Voisin (PRV) al contesto agro-zootecnico mediterraneo.
  • Definizione dei criteri tecnici operativi per l’adozione della tecnica PRV nelle aziende agricole mediterranee, includendo.
  • Redazione di uno schema tecnico operativo, chiaro e fruibile, a supporto delle aziende agricole interessate ad applicare il PRV.
  • Risultati ambientali e zootecnici documentati (GHG, benessere animale, produttività).
  • Impatto comunicativo e divulgativo, attraverso un piano di comunicazione efficace rivolto a: consumatori e stakeholder locali; allevatori e tecnici del settore agricolo.

Partner

Università degli Studi della Tuscia (capofila), Donnola Mariana, Tularù Società Agricola, Azienda Luigi Pasqualetti e Marco Carbonara (Pulicaro), Società Semplice Agricola Agrihouse, PHY.DIA. S.r.l.

Finanziatore

Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Lazio 2014-2020

Durata

Da giugno 2023 a settembre 2025

Deafal ONG – Delegazione Europea per l’Agricoltura Familiare in Asia, Africa e America Latina

Sede legale: Via Confalonieri 3/b, 20124 Milano

Sede operativa: Via volturno 32, 20124 Milano

info@deafal.org

C.F.:  13164890157

P.IVA: 09787150961

Con il contributo di

Copyright © 2025 Deafal. Some Rights Reserved.