Lo scorso dicembre c’è stato un evento molto importante nella nostra vita associativa e nel nostro lavoro di diffusione dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa: sono stati realizzati i primi due corsi in collaborazione con EIT Food.
Questo ente è un soggetto pubblico-privato, e rappresenta il principale programma della Commissione Europea per l’innovazione alimentare, ideato per rendere il sistema del cibo più sostenibile, sano e sicuro.
All’interno di EIT Food è stato avviato il progetto The Regenerative Agriculture Revolution, e dallo scorso anno la nostra organizzazione ha firmato un accordo per la realizzazione e la diffusione di attività formative e di assistenza tecnica alle aziende agricole italiane.
Il lavoro di EIT Food in Italia si somma alle numerose iniziative già svolte in Spagna e Portogallo.
Nel mese di dicembre i nostri Elisa Decarli e Matteo Mancini hanno tenuto un corso rispettivamente in Veneto e in Toscana, insieme ai tecnici Matteo Mazzola e Dylan Warren Raffa.
Il corso toscano è stato specialmente indirizzato ai viticoltori, data la centralità di questo comparto per l’agricoltura del nostro paese.
Per noi è stato estremamente interessante incrociare gli approcci formativi dei nostri tecnici con quelle di altri professionisti. In queste giornate, infatti, l’approccio didattico classico è stato spesso ribaltato in favore del protagonismo dei partecipanti, che sono stati chiamati a confrontarsi e a tentare di risolvere insieme i problemi comuni a tutte e tutti.



Da ogni evento formativo sono stati poi selezionati quattro produttori che saranno seguiti per tre anni in campo con visite periodiche dei nostri agronomi e un programma di lavoro condiviso.
Le azioni intraprese saranno anche un ottimo banco di prova per comprendere l’efficacia delle tecniche di Agricoltura Organica e Rigenerativa, dato che verranno usati degli indicatori per misurare i parametri più importanti dell’agroecosistema, a partire dalla qualità del suolo.


