Sei un agricoltore o un’agricoltrice e desideri scoprire come rendere l’azienda più sostenibile e redditizia? Partecipa alla formazione gratuita che ti aiuterà a comprendere le pratiche dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa, offrendo soluzioni concrete per migliorare la salute del suolo e incrementare la produttività in modo sostenibile.
Per facilitare la partecipazione, è stato pensato un primo incontro online previsto per lunedì 23 giugno, mentre la parte teorico-pratica si svolgerà venerdì 27 giugno negli spazi dell’azienda agricola Araké di Padova, selezionata tramite call pubblica.
Il corso è organizzato nell’ambito di SAUR (Suoli Agricoli Urbani Rigenerati), promosso da Comune di Padova, Deafal ONG e Geoatamai Srl SB, nell’ambito di Humus – Healthy Municipal Soils. Il progetto mira a sviluppare un Accordo di Gestione Territoriale multistakeholder sulla salute del suolo di Padova, coinvolgendo il mondo agricolo, la cittadinanza, le istituzioni e la comunità scientifica.
PROGRAMMA
Lunedì 23 giugno – Online dalle 17:00 alle 19:00
Agricoltura Organica e Rigenerativa: tra bioeconomia circolare e sostenibilità economica dell’azienda
- Agricoltura Organica e Rigenerativa: scopriamo quali sono alcune pratiche implementate nei diversi contesti produttivi e come queste possano migliorare la salute del suolo e la produttività della tua azienda – A cura di Elisa Decarli
- Impatto economico dell’agroecologia: esploriamo insieme i risultati del progetto IESS, con focus sulle azioni agroecologiche innovative che rigenerano i suoli, creando un impatto economico e sociale positivo – A cura di Chiara Michelone
Venerdì 27 giugno – Formazione in Campo dalle 9:00 alle 18:00
Dalla teoria alla pratica: in che modo riutilizzare gli scarti per renderli risorse in un’azienda agricola.
Parte teorica:
- Massimizzazione delle risorse aziendali: come trasformare gli scarti aziendali in opportunità attraverso pratiche di bioeconomia circolare per seminativi e orticole.
- Microbiologia del suolo: come la microbiologia può supportare la salute del suolo e delle piante, utilizzando inoculi microbiologici.
- Biopreparati per la nutrizione delle piante: le tecniche di preparazione di biopreparati per concimazione fogliare.
Parte pratica:
- Preparazione di un biofertilizzante: utilizza gli scarti aziendali per creare un biofertilizzante efficace.
- Preparazione di inoculi microbiologici: realizza inoculi per migliorare la salute del suolo.
Esempi applicativi: applica direttamente le tecniche su seminativi e orticole.
Perché partecipare?
Partecipare a questa formazione significa cogliere un’occasione concreta per migliorare il proprio modo di fare agricoltura. È un’opportunità gratuita per apprendere pratiche innovative che non solo rigenerano il suolo, ma possono anche aumentare la redditività aziendale. Non si tratta solo di teoria: durante la giornata in campo potrai sperimentare direttamente tecniche replicabili nella tua realtà quotidiana, confrontarti con altri agricoltori, fare rete e scoprire nuovi spunti per valorizzare le risorse che hai già a disposizione.
Inoltre, farai parte di un progetto più ampio, che coinvolge attivamente il territorio, la cittadinanza, le istituzioni e il mondo della ricerca per costruire insieme un modello agricolo più sano e sostenibile per la città di Padova. Una bella occasione per crescere professionalmente, contribuendo a un futuro più fertile per tutti.
chi può partecipare alla formazione gratuita
La formazione è rivolta a
- aziende agricole;
- studentə di corsi universitari attinenti;
- professionistə e volontarə nel campo dello sviluppo sostenibile e della transizione agroecologica;
- ricercatorə e attivistə interessatз a sviluppare competenze interdisciplinari e metodologiche per la promozione dell’agroecologia.
INFO UTILI
Il 27 giugno il pranzo sarà servito in azienda e comprenderà un antipasto con prodotti locali e un primo piatto. La formazione è gratuita, con una quota di €25 richiesta per contribuire ai costi del pranzo e dell’assicurazione.