Deafal cerca una agronoma o un agronomo da coinvolgere nelle attività del progetto europeo SOILRES.
La figura selezionata opererà presso l’Azienda Agricola La Petrosa a Ceraso (SA), dove verrà realizzato il caso studio italiano.
Per rappresentare Deafal sul territorio e per realizzare le attività riportate sopra, si ricerca una figura professionale di agronoma o agronomo a tempo parziale con almeno cinque anni di esperienza di assistenza tecnica di campo.
È necessario che la persona possa raggiungere agevolmente l’azienda agricola La Petrosa, pertanto è auspicabile la residenza del/della professionista nelle vicinanze.
La persona selezionata sarà responsabile delle attività che si svolgeranno in azienda durante i quattro anni di progetto, dal monitoraggio delle parcelle sperimentali, all’organizzazione di eventi formativi e divulgativi, al coordinamento delle attività territoriali in collaborazione con i partner di progetto.
COMPETENZE
L’agronoma o l’agronomo deve aver maturato le seguenti competenze:
● conoscenza degli approcci agroecologici e rigenerativi;
● conoscenza della realtà agricola e delle dinamiche territoriali del comprensorio cilentano;
● esperienza di almeno tre anni nella gestione di progetti;
● buone capacità organizzative;
● capacità di gestione e facilitazione delle dinamiche di gruppo;
● buone capacità comunicative e relazionali e competenze pregresse in public speaking;
● buona conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata);
● buone capacità di scrittura e redazione di report e documenti.
ATTIVITA’
L’agronoma o l’agronomo dovrà svolgere le seguenti attività:
● accompagnare periodicamente le attività sperimentali di campo (almeno 10 sopralluoghi/anno) e relazionarsi con i ricercatori;
● fornire assistenza tecnica all’azienda agricola La Petrosa;
● coordinare e tenere almeno 10 eventi divulgativi, formativi e artistici nei 4 anni di progetto;
● organizzare, coordinare e facilitare almeno 4 incontri della National Task Force nei 4 anni di progetto;
● relazionarsi con i partner internazionali;
● partecipare, se richiesto, ad incontri internazionali;
● redigere report periodici e documentare le attività realizzate;
● partecipare a incontri di coordinamento online.
📅 Scadenza per candidarsi: 29 agosto 2025, ore 12.00
📧 Invia CV e lettera di motivazione a: info@deafal.org
Per approfondimenti, consultare il documento in allegato.