Costituita a Milano nel 2000 e iscritta all’elenco delle Organizzazioni della Società Civile dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Deafal è un’associazione indipendente, aconfessionale e apartitica.


LOTTIAMO DAL 2000 PER GARANTIRE CIBO SANO PER TUTTI E TUTTE
• LOTTIAMO DAL 2000 PER GARANTIRE CIBO SANO PER TUTTI E TUTTE •
2000
L’inizio di tutto
Il 31 maggio a Milano, per iniziativa dei fondatori Federico Ceratti, Josè Luiz Del Roio, Michele Papagna e Murillo Xavier Flores, nasce la Delegazione Italiana per l’Agricoltura Familiare Brasiliana (DIAFAB), un’organizzazione no-profit con lo scopo di promuovere e sostenere le produzioni dei piccoli produttori e delle categorie più disagiate del sud del mondo ed in particolare del Brasile
2000-2005
A sostegno degli agricoltori brasiliani
DIAFAB organizza annualmente presso le principali fiere del biologico e dei prodotti naturali europee e brasiliane la rappresentanza dei produttori dell’agricoltura famigliare brasiliana e promuove accordi commerciali per la valorizzazione e l’esportazione dei loro prodotti.
2005
Nasce DEAFAL
DIAFAB diventa DEAFAL: si allargano gli orizzonti geografici dell’organizzazione che prima diventa Europea e poi estende la sua azione di rappresentanza a tutti i paesi dell’America Latina, dell’Africa e dell’Asia.
2005-2007
Verso filiere eque e sostenibili
DEAFAL volge la sua attenzione alla fase primaria della catena: la produzione. Attraverso lo sviluppo di progetti, affiorano i limiti del commercio equo e solidale. Come fine ultimo dell’azione di Deafal emerge con chiarezza la necessità di promuovere lo sviluppo delle filiere dei prodotti dell’agricoltura familiare partendo dalla produzione.
2006-2008
Inizia la cooperazione allo sviluppo
Primi progetti veri e propri di cooperazione allo sviluppo, in Messico e Brasile, che segnano il momento in cui Deafal diviene una ONG. interventi incentrati sul commercio equo e solidale, sul sostegno all’imprenditorialità femminile e alle microimprese comunitarie, su turismo responsabile e comunitario. Introduzione di tematiche ambientali: biodiversità, gestione dei rifiuti, riforestazione…
2009-2011
Nasce l’Agricoltura Organica e Rigenerativa
Dopo i primi corsi di Agricoltura Organica con Jairo Restrepo Rivera e di altre esperienze, tra cui l’incontro con Eugenio Gras, i soci di Deafal si interrogano sul nome da dare alle pratiche che stanno sviluppando e alla relazione con l’Agroecologia: nasce l’Agricoltura Organica e Rigenerativa.
2011
Insieme alle aziende agricole italiane
Inizio delle attività di assistenza tecnica ad alcune aziende che avevano partecipato ai corsi con i formatori internazionali e tecnici italiani.
2014
Nasce l’area Educazione alla Cittadinanza Globale
Nonostante tanti progetti fossero già attivi dal 2011, in particolare sulle tematiche del consumo critico, l’area ECG si formalizza nel 2014 e si prepara ad un nuovo sviluppo.
2014
Formazione in ambito agricolo
Inizio delle attività formative in AOR tenuto da tecnici italiani. I membri del gruppo tecnico cominciano a sviluppare autonomamente i corsi basati sulle proprie esperienze in campo e sui concetti introdotti dai formatori internazionali negli anni precedenti.
2015
L’impegno per le CSA e le LSPA
Deafal entra in contatto con il mondo delle CSA / LSPA e avvia numerose collaborazioni con la rete internazionali. Si cominciano a presentare dei progetti che combinano l’economia solidale all’ agroecologia e siamo invitati a partecipare a numerosi workshop.
Oggi
Deafal gestisce un numero crescente di progetti e di attività di assistenza tecnica e formazione. Prosegue l’impegno per promuovere l’approccio rigenerativo, con la nascita dell’Associazione Produttori per l’Agricoltura Organica e Rigenerativa e il lancio di campagne di comunicazione e attivismo.