Agroforesta Bonsai
Agroforesta Bonsai
Concluso il:
31 Dicembre 2022
Contesto
Il progetto interviene nei comuni di Bareggio e Sedriano, “comparto 1” del Parco Agricolo Sud Milano e Comuni del magentino.
Il parco rappresenta un valore fondamentale per la città metropolitana di Milano come produzione alimentare, presidio di biodiversità e qualità ambientale, valore socio-culturale.
Milano è in espansione e l’agricoltura rende poco: I terreni agricoli di margine corrono il grave rischio di venire urbanizzati.
La foto: la foto aerea del luogo mostra le caratteristiche della zona: 1. aree residenziali 2. Aree industriali . 3. Strade provinciali trafficate. 4. monocolture convenzionali e terreni incolti.
Di seguito i principali rischi socio-ambientali identificati.
Agricoltura convenzionale: la netta prevalenza di monocolture intensive e la crescente urbanizzazione hanno rilevanti conseguenze sul contesto socio-ambientale così sintetizzabili: 1. poca biodiversità e produzioni standardizzate; 2. utilizzo prodotti di sintesi, meccanicizzazione, impoverimento del suolo e inquinamento; 3. elevati input esterni e consumo di risorse (in particolare inquinamento e consumo di acqua); 4. scarso reddito generato e ridotta occupazione nel comparto agricolo; 5. impoverimento del paesaggio, perdita di cultura, conoscenza e socialità.
Abbandono terreni minori: la monocoltura intensiva richiede estensioni elevate e questo ha portato all’abbandono di molti terreni minori , il che rappresenta tanto un rischio socio-ambientale quanto un’opportunità di nuovo sviluppo.
Acqua: l’area è tradizionalmente irrigua e caratterizzata dalla presenza di risorgive. Questa importante risorsa è oggi a rischio poichè ne sta diminuendo la disponibilità e la qualità. Per questo è importante sviluppare forme di agricoltura che richiedano un minor consumo di acqua e prevedano tecniche di resilienza per fronteggiarne la scarsità.
Cultura Agricola: scompare progressivamente per la terziarizzazione dell’economia e l’urbanizzazione del territorio; si perdono saperi, mestieri e tradizioni dell’ambito rurale e naturale. Bareggio è “paez de cires”, ma nella tradizionale “fiera della ciliegie” vengono venduti prodotti di altre regioni o nazioni.
Il Parco Agricolo Sud sta avendo uno sviluppo e un’innovazione in ambito agricolo. Molte realtà relizzano attività didattiche, formative, ricreative, sociali e culturali, ricettive. Localmente è diffusa l’abitudine di acquistare direttamente dal produttore, anche nella forma innovativa dell’auto-raccolta. Queste nuove attività possono portare a uno sviluppo socio-economico ed ecologico. Sul piano socio economico aumentano le condizioni di “svantaggio” e di disabilità e diviene più difficile la ricerca di un lavoro stabile, di un inserimento sociale e di una vita sana e dignitosa.
Progetto
Bonsai Agroforesta è un progetto promosso dalla Coooperativa Sociale ONLUS Futura in partenariato con Deafal.
L’intervento ha lo scopo di rigenerare il valore produttivo e culturale del territorio di Bareggio e Sedriano (all’interno del “Comparto 1” del Parco Agricolo Sud Milano), valorizzando i terreni minori a rischio di urbanizzazione e ripristinando colture e culture tipiche e varietà produttive ormai quasi scomparse.
Per perseguire tale obiettivo il progetto intende creare una realtà agroecologica innovativa, che generi opportunità occupazionali e benessere ambientale e sociale, sperimentando un modello di Agroforestazione e Agricoltura Rigenerativa virtuoso e pioniere, estendibile ad altri terreni e in grado di stimolare lo sviluppo socio-economico del territorio.
Si opererà su 4 assi, corrispondenti agli obiettivi specifici del progetto:
1) Agroecologia: dimostrare che le tecniche di agroforestazione e agricoltura rigenerativa consentono di ottenere una produzione diversificata e di eccellente qualità, con una redditività tale da garantire la sostenibilità economica dell’attività agricola. Riscattare il valore produttivo dei terreni minori, monitorare i risultati con un approccio scientifico e diffondere il modello tramite formazione e sensibilizzazione. Trasformare un terreno incolto in una realtà produttiva, rafforzare le competenze e il know how tramite la formazione e la sperimentazione.
2) Multifunzionalità: Cogliere le opportunità di un’agricoltura multifunzionale e riprendere il valore socio-culturale della tradizione agricola del territorio. Riavvicinare gli individui e le comunità al contesto agricolo e naturale. Sviluppare attività di formazione, didattica e fruzione a lato dell’aspetto produttivo.
3) Inserimento Lavorativo: Creare un contesto di lavoro protetto per 4-6 nuovi inserimenti lavorativi di soggetti in condizioni di svantaggio. La mission del capofila è la creazione di lavoro e l’inserimento lavorativo di categorie svantaggiate, Il progetto permette di aprire un nuovo ramo aziendale in sinergia con quelli esistenti e con un grandissimo potenziale di sviluppo.
4) Rete: Connettere la competenza tecnica di Deafal e le altre esperienze del contesto milanese al radicamento territoriale di Futura. Portare le tecniche di Agroecologia a conoscenza di agricoltori del territorio, scuole, negozi e cittadini/consumatori. Consolidare la collaborazione con il carcere di Bollate, potenziando le possibilità di formazione e di reinserimento.
Partner:

Finanziatori:
