TerrAct! – Azioni per la Terra attraverso l’Arte
TerrAct! – Azioni per la Terra attraverso l’Arte
Concluso il:
30 Giugno 2022
Contesto
“La natura è un’arena piena di gioie da condividere e ci rende uguali nell’avventura della scoperta. Esplorate la natura attraverso i sentimenti e le emozioni, usate tutti i vostri sensi, abbandonate l’impulso di insegnare e spiegare. Suscitate emozioni, perché le fondamenta dell’apprendimento stanno in ciò che amiamo.” Rachel Carson- Brevi lezioni di Meraviglia (1965)
Attraverso il progetto “TerrAct!- Azioni per la Terra attraverso l’Arte” intendiamo trasmettere i contenuti dell’educazione ambientale attraverso NUOVI LINGUAGGI – ovvero i linguaggi il più possibile vicini alle sensibilità dei giovani e in grado di appassionarli e coinvolgerli; una metodologia innovativa e ibrida che prevede la contaminazione fra contenuti scientifici, linguaggi artistici ed esperienza di vita.
Questo progetto di educazione ambientale evita il mero trasferimento di saperi e punta invece ad una alfabetizzazione ecologica in grado di far acquisire ai giovani una “coscienza ecologica”, e quindi l’interiorizzazione dell’etica ambientale attraverso un approccio creativo e partecipativo.
Progetto
Per le nuove generazioni la natura è un’entità lontana dalla loro quotidianità che è caratterizzata da ambienti artificiali, comunicazione virtuale, relazioni vissute attraverso i social. Si aggravano così le conseguenze psicofisiche e le problematiche ambientali. È urgente rimarginare questa frattura affinché i nostri minori possano ricominciare a godere degli effetti benefici del rapporto con la natura e coltivare al contempo un atteggiamento di responsabilità nei confronti dell’ambiente. Per realizzare un’educazione al pensiero ecologico occorrono proposte congeniali alle caratteristiche dei bambini, valorizzando la loro capacità immaginativa e creativa. Per tale ragione TerrAct si basa sulla narrazione per immagini degli albi illustrati e il linguaggio creativo dell’arte per veicolare contenuti scientifici ed elaborare informazioni ed esperienze. Verranno date agli insegnanti le competenze necessarie a erogare e progettare percorsi collaterali affinché le tematiche ambientali siano un percorso trasversale a tutte le materie.
Azioni:
Il progetto promosso da Deafal si articola in 6 azioni:
1. IL NOSTRO AMBIENTE – si tratta dell’evento di lancio delle azioni progettuali, sarà svolto online e permetterà di creare un momento di coprogettazione e di informazione fra i docenti, le scuole, i comuni che con il soggetto promotore condividono obiettivi strumenti e finalità.
Da gennaio a giugno 2022, 24 classi della primaria e secondaria di primo grado dell’IC Dosolo-Pompenesco-Viadana (con le scuole di San Matteo delle Chiaviche) e IC CERESARA (con le scuole dei comuni di Piubega, Ceresara e Gazoldo degli Ippoliti) potranno infatti aderire a scelta ad uno dei 2 laboratori: Coltiviamo l’agroecologia e Come un albero.
Le 24 classi coinvolte verranno indirizzate nella scelta di uno dei 2 laboratori descritti nelle azioni 2 e 3. Entrambi i laboratori condividono gli stessi obiettivi e la stessa metodologia ma producono output diversi. I laboratori partono dalla lettura di albi illustrati a cui segue una parte diche porterà i bambini all’incontro partecipato e proattivo con l’ambiente che li circonda e le tematiche ambientali ad esso sottese. Entrambi percorsi sono stati ideati come attività pratiche ed esperienziali finalizzate a creare un forte coinvolgimento emotivo e a promuovere lo spirito critico e la capacità di analisi e a rendere gli alunni critici, costruttivi e propositivi.
2. COLTIVIAMO L’AGROECOLOGIA – laboratorio che permetterà ai bambini, attraverso la metodologia degli albi illustrati, di interiorizzare la profonda connessione fra paesaggio agrario, sovranità alimentare, e agroecologia;
3. COME UN ALBERO – laboratorio che permetterà ai bambini, attraverso la metodologia degli albi illustrati, di scoprire il paesaggio agrario, il valore e ruolo degli alberi nel paesaggio agrario. Realizzeranno un meraviglioso murales componibile che rappresenterà l’albero modello per il paesaggio agrario.
4. ECOFORMAZIONE – formazione online dedicata ai docenti per trasmettere loro nuove metodologie e strumenti per trattare le tematiche ambientali.
5. LEGGIAMO PER L’AMBIENTE – il 23 aprile, in occasione della Giornata mondiale del Libro, verrà effettuato un evento online per condividere e promuovere il metodo dell’educazione ambientale attraverso gli albi illustrati e la lettura.
6. GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE – il 5 giugno, ogni comune coinvolto ospiterà la giornata di chiusura di progetto e di restituzione, in questa occasione bambini e docenti potranno condividere le loro realizzazioni con l’intera comunità di riferimento.
Partner:
Nessun elemento
Finanziatori:
