Thematic european rural bioeconomy network
Il progetto thERBN (Thematic European Rural Bioeconomy Network) è una rete tematica a livello europeo che si occupa di promuovere e condividere conoscenze su soluzioni innovative di bioeconomia circolare applicabili a piccole aziende agricole e foreste nelle aree rurali.
Obiettivi
ThERBN ha lo scopo di mettere in relazione le sia soluzioni di bioyconomis disponibili che le sfide affrontate dai praticanti rurali, promuovendo pratiche sostenibili e una maggiore attenzione verso il clima nel settore agricolo e forestale europeo.
Gli obiettivi principali sono tre:
- Rilevare i bisogni urgenti dei praticanti rurali che richiedono soluzioni di bioeconomia circolare, individuare zone prioritarie di intervento e promuovere una roadmap per le innovazioni dedicate alle piccole aziende agricole basata sui divari rilevati.
- Raccogliere e documentare soluzioni innovative CB (Community-Based) in formati orientati alla pratica e di facile comprensione e promuovere la conoscenza condivisa con e tra i praticanti.
- Garantire l’accesso a lungo termine e facilitato a materiali orientati alla pratica tramite strutture digitali multilingue durature. Le principali attività riguardano azioni di raccolta delle informazioni, preparazione, facilitazione in strutture digitali e condivisione attiva della conoscenza e formazione.
Attività realizzate
- Raccolta e diffusione delle soluzioni di bioeconomia coinvolgendo i professionisti e i praticanti come protagonisti dell’azione: identificare soluzioni innovative in uso tra piccoli agricoltori e foresterie e organizzare le conoscenze in materiali facilmente accessibili. Questo comprende giornate dimostrative locali e sessioni di formazione per diffondere informazioni pratiche su scala locale e non.
- Utilizzare strumenti digitali per la gestione dei materiali, ricorrendo anche all’AI, implementare la piattaforma thERBN, che si collega alla EU-FarmBook e a strutture digitali europee durature per garantire l’accesso multilingue ai materiali pratici.
- Organizzare conferenze nazionali ed europee per presentare i risultati del progetto e consolidare le collaborazioni con altri enti e organizzazioni interessati alla bioeconomia.
- Struttura di gestione: definire un modello di governance per assicurare la sostenibilità della rete oltre la durata del progetto, con un piano d’azione che copre gli obiettivi e le attività future per mantenere vivo il network tematico.
Risultati
- La modernizzazione del settore agricolo nelle aree rurali attraverso la condivisione di soluzioni innovative di bioeconomia su piccola scala.
- Raccolta e distribuzione di conoscenze pratiche facilmente accessibili sulle soluzioni di bioeconomia su piccola scala, orientate alle esigenze dei professionisti in diverse aree rurali in Europa.
- Conservazione sostenibile delle conoscenze pratiche attraverso il collegamento con strutture esistenti come l’EU Farmbook e l’utilizzo dei principali canali di diffusione fidati dagli agricoltori.
Partner
Capofila Ghent University in partenariato con Asociación Española de Valorización Energética de la Biomasa, Cooperativas Agro-alimentarias de España, Centre for Research and Technology Hellas, INSTITOUTO AGROTIKIS KAI SYNETAIRISTIKIS OIKONOMIAS INASO PASEGES, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, Vytautas Magnus University, Lithuanian Agricultural Council, Bioeconomy Cluster, Slovak Agriculture and Food Chamber, Green Energy Innovative Biomass Cluster, ASSOCIATION DU POLE DE COMPETIVITE VALORIAL, Association des Chambres d’agriculture de l’Arc Atlantique, European Rural Development Network, LUBELSKI OŚRODEK DORADZTWA ROLNICZEGO, Ecologic Institute, Q-PLAN INTERNATIONAL ADVISORS, Institute of Soil Science and Plant Cultivation.
Finanziatori
H2020 (UE)
data
Da gennaio 2025 a gennaio 2028