Skip to content Skip to footer

SAUR


Area

Località

Stato del progetto

Argomenti


Suoli Agricoli Urbani Rigenerati

SAUR – Suoli Agricoli Urbani Rigenerati

Obiettivi

Padova si trova nel cuore del Veneto, una regione caratterizzata da un’alta densità urbana e da un paesaggio agricolo frammentato, caratterizzato da monocolture intensive di seminativi. I suoli di questa regione sono sempre più sotto pressione a causa di queste attività antropiche. L’impermeabilizzazione e il degrado del suolo sono sfide attuali per la sostenibilità a lungo termine del settore agricolo della regione, ma anche per il benessere della popolazione locale, grazie alla fornitura di servizi ecosistemici e alla resilienza del paesaggio agli effetti del cambiamento climatico.

Il progetto SAUR riconosce il ruolo centrale degli agricoltori nell’affrontare le sfide poste dal crescente degrado del suolo, soprattutto in termini di perdita di servizi ecosistemici e di vulnerabilità agli shock climatici. In questo senso, il progetto propone come soluzione l’attivazione di un processo di transizione che porti all’adozione di pratiche agroecologiche da parte degli agricoltori. Questa proposta riconosce che un approccio dall’alto verso il basso non può essere facilmente accettato dagli agricoltori, rendendo essenziale il loro coinvolgimento attivo, per comprendere le loro preoccupazioni e affrontarle durante il progetto. Pertanto, la proposta è originale e innovativa perché per la prima volta porta il Comune ad affrontare il tema della salute del suolo agricolo, che non ha ricevuto attenzione in passato, riconoscendo il ruolo centrale degli agricoltori nella gestione di suoli sani.

Attività

Nell’ambito di questo progetto, il Comune intende avviare un processo partecipativo che metta in contatto gli agricoltori attivi sul territorio comunale con i cittadini/consumatori della città, ma anche con altri attori del sistema agroalimentare, allineandosi all’approccio della quadrupla elica. Nello specifico il progetto prevede una prima fase di analisi di tutti i portatori di interesse, differenziati in base alle loro caratteristiche e alle loro relazioni, affinità e gradi di coinvolgimento sul tema della salute del suolo. Il 18 novembre è stato organizzato l’evento di lancio a cui sono stati invitati tutti i portatori di interesse mappati durante l’analisi dello stato dell’arte ed è stato illustrato lo sviluppo delle attività per i mesi successivi.

Le attività partecipative entreranno nel vivo con il laboratorio di costruzione della visione che andrà a definire i problemi e gli obiettivi del progetto. Si tratterà di un laboratorio in cui i diversi portatori di interesse saranno invitati a esprimere i loro punti di vista, ciascuno per la propria categoria, per costruire la visione del progetto in modo collaborativo a cui seguiranno diversi incontri specifici con ciascuna categoria. Sono previste anche attività laboratoriali in campo con gli agricoltori sul tema dell’agricoltura organica rigenerativa. Inoltre, tra le attività più importanti è previsto un evento di sensibilizzazione rivolto principalmente alla cittadinanza come attività di “alfabetizzazione del suolo” e un evento finale di disseminazione dedicato ai decisori politici dei comuni del Veneto per sensibilizzarli sul tema della salute del suolo agricolo e stimolarli a replicare il progetto.

Risultati

Il risultato atteso da SAUR è quello di innescare un processo di trasformazione agroecologica del sistema agroalimentare urbano. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso la co-definizione di una strategia condivisa (Territorial Management Agreement) per superare gli ostacoli all’attuazione di una visione a lungo termine per la gestione del suolo urbano attraverso le seguenti azioni:

  • sostenere il settore agricolo locale nella transizione verso un sistema produttivo basato sulla rigenerazione del suolo, soprattutto attraverso la condivisione delle conoscenze e la consulenza tecnica;
  • mettere in contatto i consumatori con gli agricoltori locali che si stanno convertendo a pratiche agricole più sostenibili, creando così un’attrazione di mercato;
  • coinvolgere l’università per sfruttare le conoscenze di alto livello sul suolo e attuare la sua terza missione in modo più efficace;
  • sensibilizzare i decisori locali sull’importanza del suolo nelle politiche cittadine.

Partner

Comune di Padova (capofila), DEAFAL – ETS onlus, GeoAtamai SRL SB

Finanziatori

Bando a cascata “HuMUS Open Call for Pilot Proposals” attivato dal progetto “Healthy Municipal Soils – HuMUS” finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea con l’accordo n. 101091050

data

da 3 Luglio 2024 a 30 Agosto 2025

Deafal ONG – Delegazione Europea per l’Agricoltura Familiare in Asia, Africa e America Latina

Sede legale: Via Confalonieri 3/b, 20124 Milano

Sede operativa: Via volturno 32, 20124 Milano

info@deafal.org

C.F.:  13164890157

P.IVA: 09787150961

Con il contributo di

Copyright © 2025 Deafal. Some Rights Reserved.