An event to cultivate visions between order and biodiversity
What if the future of agriculture was not a battle for control, but a journey of coexistence?


Inspired by the Neutraweed research project and the emerging concept of “neutral weed communities”— wild plants that grow alongside crops without causing any harm —this event invites eaters into an experiential space of shared imagination and scientific reflection. It’s an opportunity to collectively reimagine the relationship between agriculture, nature and coexistence.
In a world where weeds are often seen as invaders, this initiative dares to ask:
Can we see differently? Can we grow differently?
What will happen? FOCUS GROUP – Guided reflection
Phase 1 – The Imaginarium
An open space to tune into images and intuitions. A visual dialogue where what you see speaks not only to what you know, but also to what you feel . A moment to reimagine the field through your own lens, beyond function, beyond control.
Because how we see the field shapes how we cultivate it.
Phase 2 – Immersive Scenarios
Step into two futures. Not to choose, but to listen. To explore the tensions and possibilities that lie between past and possibility, freedom and regulation, biodiversity and linearity. Your reflections will help trace the contours of what could grow.
Closing – Concert & Local Tasting
The event will end with an instrumental concert by Sandro (piano), Orlando (percussion) and Claudio Paciocco (guitar), accompanied by a tasting from local and regenerative producers.
A moment to reflect, enjoy, and connect.
Why join?
Because transitions begin in the mind before they happen in the soil.
Because your voice—as a farmer, eater, citizen—matters in shaping agroecological futures.
Because change begins with participation and only imagining it!
We look forward to imagining it together
AN EVENT CURATED BY SUSANNA DEBENEDETTI
Coordinator of training, research and experimentation in Regenerative, Organic Agriculture department Deafal NGO
Susanna Debenedetti is a project manager and facilitator with solid experience in organic and regenerative agriculture, international cooperation and stakeholder engagement. Currently serving in multiple leadership roles at Deafal ONG and other national networks promoting sustainable farming practices. Over the years, she has coordinated numerous European and national projects and played a key role in creating and supporting regional and national networks of organic and regenerative producers in Italy. Her work focuses on building collaborative processes, designing training and research initiatives and facilitating spaces for dialogue among farmers, institutions and civil society.
THE MUSICIANS
Sandro, Orlando e Claudio Paciocco
A trio formed by Claudio Paciocco (guitar), Sandro (piano) and Orlando (percussion). Claudio is a classical guitarist active across Europe and the U.S.; Sandro is a pianist and theater music composer; Orlando, the youngest and Sandro’s son, plays drums and percussion. Their music blends classical roots, improvisation, and contemporary sounds in a vibrant cross-generational dialogue.
NEUTRAWEED – Il campo che ci aspetta
Un evento per coltivare visioni tra ordine e biodiversità
E se il futuro dell’agricoltura non fosse una battaglia per il controllo, ma un percorso di coesistenza?
Ispirato dal progetto di ricerca Neutraweed e dal concetto emergente di “comunità di erbe spontanee neutre”, piante selvatiche che crescono lungo i campi senza causare alcun danno, abbiamo immaginato un evento che invita coltivatori e consumatori all’interno di uno spazio esperienziale di immaginazione condivisa e riflessione scientifica. Ѐ un’opportunità per reimmaginare collettivamente la relazione tra agricoltura, natura e la loro coesistenza.
In un mondo dove le “erbacce” sono spesso viste come invasori, questa iniziativa chiede alle persone di provare a rispondere a questa domanda:
Possiamo imparare a guardare con occhi nuovi? e a crescere in modo diverso?
Cosa succederà? FOCUS GROUP – Riflessione guidata
Fase 1 – L’immaginario
Uno spazio aperto in cui sintonizzare immaginari e intuizioni. Un dialogo visivo dove quello che vedi non comunica solo con/a ciò che sai, ma anche con/a ciò che provi. Un momento per reimmaginare il campo attraverso la tua stessa prospettiva, aldilà della funzionalità, aldilà del controllo.
Perché il modo in cui vediamo il campo definisce il modo in cui lo coltiviamo.
FASE 2 – Scenari immersivi
Immergiti in due futuri. Non per scegliere, ma per ascoltare. Per esplorare le tensioni e le opportunità che risiedono tra passato e un futuro possibile, libertà e controllo, biodiversità e linearità. Le tue riflessioni aiuteranno a tracciare i contorni di ciò che potrebbe crescere.
Momento di chiusura – Concerto e assaggi di prodotti locali
L’evento si concluderà con un concerto musicale proposto da Sandro (piano), Orlando (percussioni) e Claudio Paciocco (chitarra), accompagnato da un momento di assaggi di prodotti/alimenti provenienti da produttori locali che impiegano l’agricoltura rigenerativa.
Un momento per riflettere, godersi il momento e connettersi.
Perché unirsi?
Perché le transizioni partono nella testa prima ancora che dal suolo.
Perché la tua voce, come agricoltore, consumatore, cittadino, è importante per dare forma ai futuri agroecologici.
Perché il cambiamento comincia con la partecipazione e solamente immaginandolo!
Gli eventi si svolgeranno alla Durland Alternatives Library di Ithaca (Stato di New York) e alla Brooklyn Artey (New York City).
Guardiamo al futuro per immaginarlo insieme
UN EVENTO A CURA DI SUSANNA DEBENEDETTI
Coordinatrice di training, ricerca e sperimentazione nel dipartimento di Agricoltura Organica e Rigenerativa – Deafal ONG
Susanna Debenedetti è project manager e facilitatrice con una solida esperienza in agricoltura organica e rigenerativa, cooperazione internazionale e ingaggio degli stakeholder. Attualmente ricopre diversi ruoli di leadership nella ONG Deafal e in altre reti nazionali che promuovono pratiche di agricoltura sostenibile. Negli anni, ha coordinato numerosi progetti europei e nazionali e ha giocato un ruolo chiave nel creare e supportare reti regionali e nazionali di produttori che adottano un’agricoltura organica e rigenerativa in Italia. Il suo lavoro si concentra nella costruzione di processi collaborativi, nel delineare training e iniziative di ricerca, e facilitare spazi di dialogo tra agricoltori, istituzioni e società civile.
I MUSICISTI
Sandro, Orlando e Claudio Paciocco
Un trio formato da Claudio Paciocco (chitarra), Sandro (piano) e Orlando (percussioni). Claudio è un chitarrista classico attivo tra l’Europa e gli Stati Uniti; Sandro è un pianista e compositore di musica per il teatro (?); Orlando, il più giovane e figlio di Sandro, suona la batteria e le percussioni. La loro musica fonde radici classiche, improvvisazione e suoni contemporanei in un vibrante dialogo intergenerazionale.
